La piattaforma AccessoPA è realizzata in conformità alle "Linee guida di design per i servizi web della Pubblica Amministrazione" pubblicate dall'AGID. Questa caratteristica ne consente la riconoscibilità istituzionale, l'approccio responsive per la navigazione ottimale dai dispositivi mobili tipo smartphone e tablet indipendentemente dalla risoluzione e dalla dimensione dello schermo, l'usabilità e l'accessibilità.
L'applicativo è personalizzabile, anche nei colori, nel rispetto dei parametri di contrasto fissati dalle linee guida di design.
L'applicativo consente l'interoperabilità dei dati pubblicati nell'Amministrazione Trasparente e nell'Albo Pretorio predisponendone l'automatica conservazione digitale a norma del DPCM 3 dicembre 2013.
Amministrazione Trasparente
L'applicativo web service dell'Amministrazione Trasparente fornito agli enti pubblici è aggiornato agli obblighi di pubblicazione previsti dal dlgs. n. 97 del 25 maggio 2016. E' conforme alle «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. 33/2013 come modificato dal dlgs. 97/2016» allegate alla Delibera ANAC n. 1310 del 28/12/2016.
Nel rispetto delle indicazioni operative sulla "qualità dei dati pubblicati", riportate nelle citate linee guida, i dati sono esposti in tabelle per l'esposizione sintetica che ne aumenta la comprensibilità e la semplicità di consultazione e fruizione.
Sono pubblicabili, raggruppati secondo le indicazioni di legge, documenti, informazioni e dati concernenti l'organizzazione dell'amministrazione, le attività e le sue modalità di realizzazione come previsto dal Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 s.m.i. - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 80 in data 05/04/2013 - in vigore dal 20/04/2013).
I dati, vengono pubblicati per cinque anni e le pubblicazioni sono in formato aperto, totalmente accessibili secondo le disposizioni delle Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico 2016.
I dati possono essere salvati dal cittadino e dalle imprese in formato elettronico "csv, xml e xls" con specifiche funzioni automatiche poste sulla parte inferiore delle tabelle che compongono le diverse sotto-sezioni.
Whistleblowing - Segalazione illeciti
Il servizio per la "Segnalazione degli illeciti - whistleblowing" prevede l'utilizzo da parte dell'Ente Pubblico dell'applicativo WHISTLEACTA realizzato da Actainfo è conforme:
- alle “Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)” emanate dall'ANAC - Autorità Nazionale Anticorruzione - con Determinazione n. 6 del 28 aprile 2015;
- alla legge n. 179 del 30 novembre 2017 contenente disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza, in vigore dal 29/12/2017.
La legge 6 novembre 2012, n. 190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione) con l'art. 1, c. 51 ha recepito l’introduzione nell’ordinamento nazionale di un’adeguata tutela del dipendente pubblico nella segnalazione di illeciti di cui è a conoscenza sulla base dell'attività svolta nell'ente di appartenenza- whistleblowing.
Conservazione digitale e sostitutiva
Questa sezione dell'applicativo è riservata alla pubblicazione e conservazione digitale dei documenti informatici prodotti dalla Pubblica Amministrazione e conservati nel rispetto delle regole tecniche per la conservazione dei documenti informatici fissate dal DPCM 3 dicembre 2013.
Vi confluiscono:
- i pacchetti di versamento (PDV) generati automaticamente durante la pubblicazione delle informazioni nell'Albo Pretorio e nell'Amministrazione trasparente;
- i pacchetti di versamento (PDV) generati per classi documentali non soggette a pubblicazione.
L'accesso all'area è riservato al personale abilitato dall'Ente per lo svolgimento delle operazioni di archiviazione dei documenti informatici.